Brigantaggio italiano. Considerazioni e studi nell’Italia unita
E’ uscito il libro “Brigantaggio italiano – considerazioni e studi nell’Italia unita” di Marco Vigna con prefazione di Alessandro Barbero.
Leggi tuttoIn questa sezione troverete degli articoli sulla guerra civile per il Mezzogiorno d’Italia conosciuta come Brigantaggio.
E’ uscito il libro “Brigantaggio italiano – considerazioni e studi nell’Italia unita” di Marco Vigna con prefazione di Alessandro Barbero.
Leggi tuttoSpetta al professor Salvatore Lupo l’introduzione e codificazione di un nuovo paradigma interpretativo del brigantaggio postunitario, che è quello di guerra civile.
Leggi tuttoUno dei saggi più importanti e significativi di storia del brigantaggio postunitario è quello di Franco Molfese, Storia del brigantaggio dopo l’Unità.
Leggi tuttoIl libro di Carmine Pinto si sofferma anche sull’annosa questione demaniale, molto studiata sin dal secolo XIX ed esaminata da storici dell’economia.
Leggi tuttoLa natura delinquenziale delle bande di briganti traspare dal fatto che abitualmente non avevano motivazioni politiche, ma puramente criminali.
Leggi tuttoIl libro “La guerra per il Mezzogiorno: Italiani, borbonici e briganti ” di Pinto è assieme uno studio di storia, politica, sociale e della mentalità.
Leggi tuttoIl brigantaggio spesso ebbe caratteri politici. Anche nella guerra per il Mezzogiorno (1860-1870) fu armato e sostenuto dal borbonismo politico.
Leggi tutto