Salta al contenuto
Mezzogiorno e Risorgimento

Mezzogiorno e Risorgimento

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Brigantaggio
    • 1848
    • Economia
    • Bufale
    • Libri
    • Risorgimento al femminile
    • Personaggi storici
    • Società
    • Giuseppe Garibaldi
    • 1860
    • Articoli sul 1799
    • Curiosità
  • Redazione
  • Contatti

Autore: Marco Vigna

Lazzari giocano a carte
Società 

Struttura sociale nel regno delle Due Sicilie

28 Agosto 20172 Luglio 2020 Marco Vigna 0 commenti economia, regno delle due sicilie, Società

Il regno delle due Sicilie era segnato da una struttura socioeconomica fortemente polarizzata. In quest’articolo ne descriviamo le caratteristiche.

Leggi tutto
Camorrista
Camorra Società 

Camorra e regime borbonico

28 Agosto 20172 Luglio 2020 Marco Vigna 0 commenti borbone, camorra

La monarchia dei Borboni non poteva fare affidamento su un’ampia base sociale, perciò fu spinta ad allearsi con forze come mafia e camorra.

Leggi tutto
Ferdinando il Cattolico
Articoli sul 1799 

Antisemitismo e pogrom durante l’invasione borbonica del Lazio

28 Agosto 20175 Luglio 2020 Marco Vigna 0 commenti

Alla fine del XVIII Ia “prima emancipazione” degli ebrei italiani, conseguente alle dottrine rivoluzionarie, fu seguita da una controrivoluzione che colpì duramente le comunità ebraiche.

Leggi tutto
Società 

Il sistema scolastico borbonico alle origini della ‘questione meridionale’

17 Giugno 20174 Luglio 2020 Marco Vigna 0 commenti borbone, istruzione, regno delle due sicilie

Un punto su cui si ritrova consenso è che fra il Nord e il Sud esistesse prima del 1861 un divario nelle condizioni sociali maggiore di quello economico.

Leggi tutto
Carmine crocco
Brigantaggio 

Il brigante Carmine Crocco: un delinquente comune

16 Giugno 20174 Luglio 2020 Marco Vigna 0 commenti brigantaggio, briganti, Carmine Crocco

Il capobanda Carmine Crocco è stato presentato come un ribelle sociale. Un’analisi obiettiva dimostra che questi altro non fu che un criminale comune.

Leggi tutto
Brigantaggio Bufale 

Il falso mito della causa legittimista

16 Giugno 201720 Agosto 2020 Marco Vigna 0 commenti brigantaggio, regno delle due sicilie, unità

La maggioranza dei briganti non erano che criminali comuni, che si servivano della causa legittimista per ottenere armi, denaro, e appoggi di vario genere.

Leggi tutto
Palazzo reale di Napoli
Economia 

Privilegio e sfruttamento nell’economia politica dei Borbone

16 Giugno 20174 Luglio 2020 Marco Vigna 1 commento economia, finanze, regno delle due sicilie

Chi giunse a Napoli nel ‘700 riportò testimonianze sul contrasto fra la bellezza dei palazzi da una parte, la moltitudine di lazzaroni dall’altra.

Leggi tutto
  • ← Precedente

Articoli recenti

  • Italia alle origini della Nazione una storia millenaria
  • La scuola “revisionista”
  • L’Italia francese di Pino Aprile
  • Dove nascono le bufale
  • Mazzini? In Borbonia era musulmano

Categorie

  • 1848
  • 1860
  • Articoli sul 1799
  • Brigantaggio
  • Bufale
  • Camorra
  • Canti popolari
  • Cavour
  • Conferenze
  • Curiosità
  • Economia
  • Eventi
  • Giuseppe Garibaldi
  • Libri
  • Mazzini
  • Personaggi storici
  • Questione meridionale
  • Risorgimento al femminile
  • Società

Commenti recenti

  • Amedeo Miceli su La seconda morte di Ippolito Nievo
  • Giovanni su Come ti impelliccio i Mille
  • Carlo Saffioti su Una forca sgangherata per il Generale
  • Augusto Marinelli su Il fanatismo borbonico contro i resti e la memoria di Masaniello
  • Mezzogiorno e Risorgimento su Il fanatismo borbonico contro i resti e la memoria di Masaniello

I buoni cugini editori

Nuovo monitore napoletano

Donazioni

RSS

Feed RSS RSS - Articoli

Copyright © 2023 Mezzogiorno e Risorgimento. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.